Post

LUCERA IL CAVALCAVIA SULLA S.S. 17 SARA' COMPLETATO

Immagine
Il Sindaco Pasquale Dotoli Dopo circa trent'anni è vicino il completamento dei lavori al cavalcavia nell'area di svincolo al chilometro 323+200 della S.S. 17 'dell'Appennino abruzzese ed appulo sannitico'. Si tratta del punto, ubicato lungo la Lucera-Foggia sulla viabilità di servizio all'ingresso ovest di Lucera per chi la raggiunge dal capoluogo dauno. A settembre, il Consiglio Comunale, sarà chiamato ad approvare il progetto esecutivo di 2.700.000 euro redatto dai tecnici di Anas Spa. Una svolta quasi epocale, dopo decenni di attese e innumerevoli solleciti, da parte del Sindaco Pasquale Dotoli, dell'Assessore ai Lavori Pubblici Mario Alfonso Follieri, dell'Assessore ai Servizi Andrea Bernardi.  Gli amministratori di palazzo Mozzagrugno hanno ottenuto lo stanziamento delle somme per collegare la nuova viabilità di servizio con quella esistente. Ciò è stato possibile, individuando il secondo stralcio funzionale del disegno progettuale, incluso...

Pillole di …………Filatelia il Francobollo del Brasile per ……………….….. la G.M.G.2013

Immagine
IL FRANCOBOLLO COMMEMORATVO La XXVIII Giornata mondiale della gioventù si è tenuta dal 23 al 28 luglio del 2013  a Rio de Janeiro, in Brasile ed è stata presieduta da Papa Francesco. Il giorno di Domenica 28 luglio ,è stata celebrata la messa per la GMG a Copacabana, che ha raccolto oltre 3 milioni di fedeli. Durante l'omelia, il Santo Padre ha invitato i giovani a farsi discepoli di Cristo, testimoniando l'amore di Dio servendo i nostri fratelli, superando i nostri egoismi. Alla fine della celebrazione il Santo Padre ha annunciato che la successiva Giornata Mondiale della Gioventù si terrà a Cracovia   in Polonia nel 2016.  La città brasiliana che ha ospitato la GMG 2013 è Rio de Janeiro (che significa Fiume di gennaio in lingua portoghese) . La città è famosa per le sue spiagge di Copacabana e Ipanema, con i loro numerosi alberghi e condomini di lusso, per la gigantesca statua liberty di N.S. Gesù Cristo, nota come il Cristo Redentore ("Cristo Redentor") sul mo...

La nuova Giunta al comune di Lucera, le considerazioni del consigliere Di Battista

Immagine
IL CONSIGLIERE DI BATTISTA Dunque una nuova giunta. In realtà, si è trattato soltanto (si fa per dire) di 3 innesti: Michele Barisciani, l’avv. Pietro Di Carlo e tale Massimo Di Pierro. I primi due candidati nella coalizione a sostegno di Dotoli con il primo già consigliere comunale; il terzo, invece, definibile “esterno”. Esterno che risulterebbe essere socio dell’impresa EDIL DIESSE EDIL SERV srl nella quale figura, tra l’altro, in qualità di amministratore unico, Silvestre Umberto, fratello del consigliere Matteo. Società che, inoltre, è tra i soggetti attuatori del Contratto di Quartiere II. Tale s.r.l. ha un oggetto sociale molto ampio all’interno del quale vi è anche verde pubblico, arredo urbano e bonifica ambientale e, in modo non si sa quanto casuale, la delega assessorile conferita al Di Pierro riguarda anche il sevizio ambiente e l’arredo urbano. Evidentemente si è trattato di una scelta dettata da motivi tecnici; una sorta di “competenza per mat...

TRIBUNALI NELLA BUFERA, COMPRESO IL NOSTRO

Immagine
Da  qui noi lo avevamo previsto in tempi non sospetti, anche a costo di passare per iettatori. Dicevamo in sintesi. Se accontentano Lucera e qualche altro tribunale del territorio inevitabilmente si scatenerà la fine del mondo! Cioè, tutti gli altri chiederanno la stessa cosa, per cui alla fine, per non scontentare nessuno, nulla si farà e tutto rimarrà come prima. E così sta accadendo. A Rossano Calabro, come abbiamo visto dalle  immagini televisive, gli avvocati si sono messi a protestare sul tetto del loro tribunale! E’ una delle tante manifestazioni che noi definiamo folcloristiche, perché a nulla approderanno. Anche altrove si fa spreco di manifestazioni di protesta con le modalità più disparate, ma l’esito è sempre lo stesso: chiacchiere sopra chiacchiere, promesse al vento in continuazione, ma nulla di concreto. Anche in quelle regioni molto rappresentate a livello parlamentare, come  ad esempio il Piemonte, si va avanti con lo stesso metodo, con la pretesa che l...

'Mediterraneo è Cultura' presenta: XI edizione Festival della Letteratura Mediterranea, l'ironia, una cosa

Immagine
A Lucera, nel cuore del Tavoliere delle Puglie, si tiene da ormai undici anni durante la seconda metà di settembre il Festival della Letteratura Mediterranea, interamente curato e organizzato dall'associazione culturale "Mediterraneo è Cultura". Come da tradizione, anche per l'XI Festival della Letteratura Mediterranea è stato individuato un tema, un filo conduttore che potesse legare tutti gli autori e gli eventi della manifestazione: per l’edizione 2013, che porta il titolo emblematico di "L'ironia, una cosa seria" il tema sarà appunto quello dell’ironia, intesa come capacità di sdrammatizzare, di sorridere dei propri "guai" - grandi e piccoli - che è tipica dei popoli del Mediterraneo, di quella forza che spinge ad andare avanti nonostante i casi avversi che stanno caratterizzando la storia contemporanea ed il quotidiano di questi stessi popoli. Programma degli incontri*. Mercoledì 18 settembre Apertura del Festival e saluto...

A Lucera il Cacc'e Mmitte Festival 2013

Immagine
la locandina dell'evento A Lucera, nel cuore del Tavoliere delle Puglie, si tiene da ormai undici anni durante la seconda metà di settembre il Festival della Letteratura Mediterranea, interamente curato e organizzato dall'associazione culturale "Mediterraneo è Cultura". Come da tradizione, anche per l'XI Festival della Letteratura Mediterranea è stato individuato un tema, un filo conduttore che potesse legare tutti gli autori e gli eventi della manifestazione: per l’edizione 2013, che porta il titolo emblematico di "L'ironia, una cosa seria" il tema sarà appunto quello dell’ironia, intesa come capacità di sdrammatizzare, di sorridere dei propri "guai" - grandi e piccoli - che è tipica dei popoli del Mediterraneo, di quella forza che spinge ad andare avanti nonostante i casi avversi che stanno caratterizzando la storia contemporanea ed il quotidiano di questi stessi popoli. Programma degli incontri*. Mercoledì 18 settembre...

LA FESTIVITA’ DELLA MADONNA DELLA VITTORIA: SEMPRE VIVA

Immagine
LA MADONNA DELLA VITTORIA Anche se si trova nella scomoda posizione di trovarsi in coda, beninteso, come calendario,  alle feste patronali (14,15,16 agosto), la festività della Madonna della Vittoria (8 settembre) continua ad essere viva e a conservare il fascino  della migliore tradizione mariana lucerina.   E’ la parrocchia di “San Giacomo Maggiore” a farsi carico della relativa programmazione, che resta sempre sobria e accattivante all’esterno per i buongustai dello spettacolo, ma ricca di quei valori fondanti che si ricollegano direttamente al ruolo della Vergine Santissima all’interno della Chiesa e soprattutto nei cuori dei tanti figli spirituali.  In prima linea per l’allestimento della festa è il dinamico parroco, Mons. Luigi Tommasone, il quale si è posto alla testa di un comitato di volonterosi per la raccolta dei fondi, un lavoro apparentemente di routine, quasi secondario, ma importante, anzi indispensabile per cementare i rapporti con la realtà parr...