PILLOLE DI …….NUMISMATICA, IL DUE EURO PER I 200 ANNI DELLA NASCITA DI ….…GIUSEPPE VERDI

Con DM n. 11754 del 14/02/2013, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha voluto commemorare il 200° anniversario della nascita di Giuseppe Verdi con l’emissione di una moneta da due euro. La moneta riporta al diritto il busto di tre quarti a sinistra di Giuseppe Verdi; nel campo di sinistra, “RI” in legamento “1813”; nel campo di destra “R”, “2013”; in esergo “MCC” sigla dell’autrice Maria Carmela Colaneri , “G. VERDI”. Sul rovescio della moneta troviamo : L’Unione Europea, raffigurata senza confini politici a simboleggiare la coesione, su uno sfondo di sei linee verticali delimitate ciascuna da due delle dodici stelle dell’Unione; in primo piano il valore 2 EURO. A destra, in prossimità del bordo esterno, il monogramma di Luc Luycx, autore del rovescio. Il bordo ha una zigrinatura fine con stella e “2” ripetuti sei volte, alternativamente dritti e capovolti. La moneta bimetallica in rame nichel ha un diametro da 25,75 mm, uno spessore di 2,20 mm e un peso di 8, 5 grammi. La tiratura complessiva è stata di 10.000.000 pezzi. Acclarato è riconosciuto come uno dei più celebri compositori di tutti i tempi, Giuseppe Verdi è l’operista italiano più rappresentato al mondo. Giuseppe Fortunino Francesco Verdi nasce  a Roncole di Busseto (PR) il 10 ottobre del 1813 da Carlo Verdi(un oste) e Luigia Uttini (una filatrice). Il successo arriva nel 1842, a soli 29 anni, con l’opera Il Nabucco l’inizio di una lunghissima carriera ultracinquantennale di trionfi. Tra i suoi 28 capolavori citiamo Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata, Otello, Aida, tutte opere che coniugano, in modo straordinario, brillante creatività ed eccezionale padronanza tecnica. Uomo estremamente colto e compositore raffinato dotato di un’eccezionale sensibilità drammaturgica, Verdi fu anche protagonista carismatico di un’epoca memorabile, il Risorgimento, alle cui istanze aderisce attivamente fino a partecipare, come deputato, al primo Parlamento dell’Italia unita. Egli trascorse gli ultimi anni tra Sant'Agata e Milano. La sua morte, il 27 gennaio 1901, fu vissuta come un lutto nazionale. 
Giuseppe AUFIERO

Commenti

Post popolari in questo blog

30 DENARI ……………..IL PREZZO DEL SANGUE DI N.S. GESU'

Pillole di ……Araldica Il Leone e la Vergine …….. lo Stemma di Lucera

LUCERA, E’ MORTO UN GALANTUOMO: DON BALDUCCIO CURATO