100 ANNI FA’ NASCEVA ……………..……O’ SURDATO NNAMmURATO
![]() |
I FANTI DELLA GRANDE GUERRA |
Era l’anno 1915, l’Italia Sabauda era nel pieno del primo conflitto mondiale, i soldati reclutati venivano inviati al fronte a difendere la propria patria dall’invasore. Si ricorda che il 26 aprile 1915 con la sottoscrizione del Patto di Londra , l'Italia si impegnava a entrare in guerra a fianco dell'Intesa e otteneva in caso di vittoria il Trentino e l'Alto Adige fino al Brennero, Trieste, l'Istria e metà della Dalmazia e delle isole costiere. Mentre il trattato veniva tenuto segreto, il 4 maggio il governo italiano denunciava la Triplice e il generale Cadorna , capo di Stato Maggiore, iniziava a radunare l'esercito. Dopo un periodo di consultazioni, il 24 maggio l'Italia dichiarava guerra all'Austria-Ungheria (mentre alla Germania fu dichiarata solo il 25 agosto 1916). Ma l'esercito non era affatto pronto: l'ordine di mobilitazione fu emanato il 22 maggio e le operazioni di radunata terminarono solo il 16 giugno 1915. In questa clima veniva alla luce una delle più belle (e universali) canzoni napoletane di tutti i tempi, gli autori: il poeta Aniello Califano e il maestro Enrico Cannio , stesero il testo e la musica del “O surdato’nnammurato”. La stessa fu editata dalla Casa Editrice Ferdinando Bideri nel 1915. La canzone parla della tristezza di un soldato che innamorato della propria donna si trova al fronte a combattere questa guerra con in mano un fucile tra lo scoppio di tante granate. Il ritornello:
“ Oje vita, oje vita mia...
oje core 'e chistu core...
si' stata 'o primmo ammore...
e 'o primmo e ll'ùrdemo sarraje pe' me! “
a letteralmente deliziato in questi primi cento anni i cuori di intere generazioni di giovani e non. Molti autori e cantanti si sono cimentati nella personalizzazzione di questa canzone definirei immortale tra cui vanno ricordati sicuramente Nannarella (Anna Magnani) nel film “ La Sciantosa” (1971), Massimo Ranieri,Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli e tanti altri artisti contemporanei. Questa canzone è un vero e proprio inno all’ amore .
Commenti
Posta un commento