Nei Vangeli, le monete vengono molto spesso richiamate, dalla dramma smarrita (Luca 15,8ss),ai talenti (Matteo 18,24),i due spiccioli (un quattrino) della vedova (Marco 12,42),il ādenarius ā romano del tributo a Cesare (Matteo 22,15ss) , allāannua tassa di mezzo siclo da versare per il tempio (Matteo 17,24), ai cinque passeri per due soldi (Luca 12,6), e ai duecento denari che non bastavano neppure per sfamare la folla (Marco 8,1),fino ai ā 30 Pezzi dāargentoā prezzo del tradimento di Giudia Iscariota. Da molti studi e ritrovamenti archeologici effettuati si afferma che il denaro offerto dai sacerdoti del tempio o capi del sinedrio per la cattura di Gesù, trattasi dei āSicli dāargento di Tiroā moneta un poā più grande della nostra due euro che aveva sul diritto la testa laureata del dio Melkart ( Ercole )rivolta a destra e al rovescio lāaquila di fronte ad ali spiegate con la testa volta a sinistra, con nella zampa destra un...
Commenti
Posta un commento