Pillole di ….numismatica Leeuwenndaalder …………. IL TALLERO DEL LEONE OLANDESE
![]() |
IL TALLERO DEL LEONE OLANDESE |
Prima di parlare di questa moneta, dobbiamo introdurne il periodo storico . Questa moneta vide la luce nel 1575 durante la lotta per l’indipendenza dei Paesi Bassi dal dominio degli spagnoli. L’Olanda nel 1581 entrò a far parte della Repubblica delle Province Unite organizzandosi in Confederazione repubblicana indipendente sotto la guida di Guglielmo di Orange-Nassau. Lo spirito che alimentò la lotta per l’indipendenza ebbe origine religiosa (calvinismo) ed economica. Nei primi anni le province ribelli sentirono la necessità d'un capo comune chiamato “Statolder”e di una nuova moneta (sempre Tallero). Nei Paesi Bassi , il daalder ed il rijksdaalder (entrambi talleri in argento) sono stati coniati accanto al fiorino olandese (Gulden) . Il rijksdaalder mostrava un leone ,di conseguenza in Olanda , tale moneta venne chiamata “leeuwenndaalder” ovvero "tallero del leone". Poco tempo dopo i leeuwenndaalder furono emessi da sei delle sette province olandesi. Il suo peso era più leggero rispetto alle grandi monete allora in circolazione, e dunque per un commerciante era più vantaggioso pagare un debito estero in leeuwenndaalder. Il leeuwendaalder si diffuse in tutto l'est e venne imitato in diverse città tedesche e italiane. Al diritto della moneta, nel centro, campeggia una mezza figura di cavaliere elmato e corazzato di fronte con il viso rivolto a destra stante con uno scudo sotto decorato all’interno da un leone ed intorno la dicitura “ORDIN x HOL x MO x NO x ARG x 1585 “. Al rovescio troviamo un bellissimo leone araldico rampante a sinistra con intorno la dicitura “ NON x MOVETUR x CONFIDENS x DNO “.Il peso di questa moneta in argento variava dai 24,50 ai 25,50 grammi. L’esemplare presentato in foto tratto da un ultima asta numismatica internazionale pesa grammi 24,79 . Il valore di mercato dipende dallo stato di conservazione della moneta stessa.
Giuseppe AUFIERO
Commenti
Posta un commento