PILLOLE DI ……………FILATELIA IL DAVID DI MICHELANGELO ….PER L’ITALIA FILATELICA
![]() |
IL FRANCOBOLLO COMMEMORATIVO |
Il 23 marzo del 2014, l’amministrazione postale italiana nell’ambito della sua programmazione filatelica annuale ha voluto dedicare a Michelangelo, nel 450° anniversario della scomparsa, l’emissione di un francobollo ordinario appartenente alla serie“il Patrimonio artistico e culturale italiano”.Il francobollo monocolore ha un valore facciale è di € 0,70. Il bozzettista ed incisore è Antonio Ciaburro, stampato in calcografia su carta patinata gommata, fluorescente, presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. di Roma, in due milioni di esemplari.Il formato è di mm 40 x 48 e dentellato 13 x 13½. La vignetta raffigura un particolare della statua del “David”, scolpita da Michelangelo fra il 1501 e il 1504, conservata presso la Galleria dell’Accademia a Firenze. Completano il francobollo le leggende “MICHELANGELO” e “DAVID”, le date “1475 - 1564”, la scritta “ITALIA” e il valore “ 0,70”. Nel luglio del 1501 Michelangelo Buonarroti (nato a caprese il 6/3/1475 e morto a Roma il 18/2/1564 ) fu incaricato dall’Opera del Duomo di realizzare una statua raffigurante Davide e Golia, con l’obbligo di utilizzare un grande blocco di marmo che giaceva abbandonato presso la Bottega della Cattedrale e che era già stato sbozzato dallo scultore Agostino di Duccio circa 40 anni prima, nel tentativo di scolpire lo stesso soggetto. Questa era una sfida per Michelangelo, che allora aveva 26 anni ed era appena tornato da Roma, dove aveva scolpito” la Pietà “conservata nella basilica di San Pietro al Vaticano. Dopo aver preparato il lavoro con molti disegni e piccoli modelli in cera, nel 1502 Michelangelo iniziò a scolpire il marmo, lavorando da solo, in piedi sopra un’impalcatura che circondava il grande blocco. Nel gennaio del 1504 la statua era finita ,magnifica e straordinaria nella sua fattura. Venne ben pagato con ben 400 ducati e i fiorentini decisero di metterlo davanti al Palazzo della Signoria, dove venne inaugurato l’8 settembre 1504 e dove rimase fino al luglio del 1873.
Giuseppe AUFIERO
Commenti
Posta un commento