PILLOLE DI…………. FILATELIA UNESCO 2013 SAN MARINO …….…IL MAUSOLEO DI TEODORICO A RAVENNA

La Repubblica del Titano , il nove ottobre del 2013 nell’ambito della sua programmazione filatelica annuale “i monumenti italiani dichiarati dall’Unesco, patrimoni dell’umanità” ha emesso una serie composta da n. 4 francobolli (anche in un unico foglietto) del valore nominale cadauno di €.1,40. Il francobollo policromo, dentellato in blocco da 13×13¼ è stato stampato dalla  Tipografia Cartor in offset. Ogni esemplare ha una dimensione  di 40 × 30 (mm), il bozzetto disegnato è stato realizzato dal team “ Esploratori dello spazio”, con una tiratura complessiva di 50.000 esemplari. Nella vignetta troviamo la foto del  mausoleo di Teodorico di Ravenna con sovrapposto in alto un particolare dei mosaici e a sinistra il nominale  1,40 .In  esergo i simboli dell’UNESCO,788 (numero di matricola unesco) San Marino.2013. Il celebre mausoleo di Teodorico (eretto nel 520, ancora vivente il re), sorto a Est nel campo del Coriandro(area sepolcrale gota) dove terminava la città teodoriciana, è una costruzione decagonale all'esterno, in grandi blocchi squadrati di pietra aurisina, consta di due celle sovrapposte a croce greca. L'ordine superiore, arretrato, è concluso da una cornice circolare con un fregio decorativo. Il monumento è ricoperto da un monolite di eccezionali dimensioni, con dodici modiglioni a doppio spiovente. Teodorico fu il re degli  Ostrogoti (nato ca 454 e morto a Ravenna nel 526), figlio del re  Teodomiro, nel 474 succedette al padre sul trono. Teodorico prese a regnare fissando la capitale a Ravenna, ma risiedendo spesso a Verona. Teodorico adottò una politica di avvicinamento tra i Romani e gli Ostrogoti, affidando ai primi l'amministrazione e riserbando ai secondi l'attività militare. Ammiratore della civiltà romana, si circondò di consiglieri latini . Come legislatore, operò sotto l'influsso del diritto romano, come risulta dal celebre editto (Edictum regis Theodorici). Il 7 dicembre del 1996 ,la città di Ravenna è stata  dichiarata  patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. La  pergamena di iscrizione di Ravenna  è stata consegnata dal Direttore del Centro del Patrimonio Mondiale dell'Unesco, Bernd von Droste al Vice Sindaco Donatella Zanotti.

Giuseppe AUFIERO

Commenti

Post popolari in questo blog

30 DENARI ……………..IL PREZZO DEL SANGUE DI N.S. GESU'

Pillole di ……Araldica Il Leone e la Vergine …….. lo Stemma di Lucera

LUCERA, E’ MORTO UN GALANTUOMO: DON BALDUCCIO CURATO